|
||
|
|
|
|
|||||||||||||||||
Chiese di MilanoTutte le chiese di Milano: le basiliche e le chiese della città con fotografie e descrizioni architettoniche, opere d'arte e storia degli edifici. |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() Edificata tra la fine del IV e l'inizio del V secolo la Basilica di San Lorenzo Maggiore ha subito nei secoli diversi rimaneggiamenti che hanno lascito diverse impronte architettoniche alla costruzione. Si erge nelle vicinanzae ei Porta Ticinese ed è una delle chiese più antiche della città di Milano. Stile: Paleocristiano, Rinascimentale, Neoclassico Edificazione: 364-XVIII secolo Orari: lunedì, venerdì e sabato dalle 7.30 alle 18.30; martedì, mercoledì e giovedi dalle 7.30 alle 12.30 dalle 14.30 alle 18.30; domenica dalle 9 alle 19. Telefono: +39.02.89404129 E-mail: parrocchia@sanlorenzomaggiore.com Sito web: Basilica di San Lorenzo Maggiore |
||||||||||||||||||
![]() Di profilo austero ma di severa eleganza, la fabbrica di san Vincenzo in Prato svela immediatamente una data di fondazione medievale. L'interno è paleocristiano con pianta a tre navate seprate da colonnati e con copertura a capriate. Stile: Paleocristiano, Romanico Edificazione: 900 Orari: dalle 7.45 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 19.00. Telefono: +39.02.8373107 E-mail: sanvincenzoinprato@chiesadimilano.it Sito web: Basilica di San Vincenzo in Prato |
||||||||||||||||||
![]() Secondo luogo di culto per importanza della città di MIlano, Sant'Ambrogio è anche una delle chiese più antiche vantando una fondazione Paleocristiana poi rimaneggiata fino al periodo Romanico. Fu costruita per ospitare i corpi dei martiri vittime delle sporadiche persecuzioni dei cristiani; alcune di queste tombe sono ora state identificate durante i lavori di costruzione di un parcheggio sotterraneo adiacente (2005). Stile: Romanico Edificazione: 379-1099 Orari: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Domenica dalle 15.00 alle 17.00. Telefono: +39.02.86450895 E-mail: santambrogio@chiesadimilano.it Sito web: Basilica di Sant'Ambrogio |
||||||||||||||||||
![]() Costruita per volere di Ambrogio tra il 382 e il 386 e intitolata ai dodici apostoli fu in seguito dedicata a San Nazaro Maggiore. A causa di un incendio che ne distrusse in parte la struttura fu riedificata in stile romanico nell'XI secolo. Al suo interno la Cappella Trivulzio progettata dal Bramantino Stile: Romanico, Rinascimentale Edificazione: IV secolo Orari: da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. Sabato e domenica: 8:00-12:30 - 15:30-19:00 Telefono: +39.02.72524301 E-mail: Sito web: |
||||||||||||||||||
![]() Basilica di fondazione paleocristiana che conserva al suo interno, nella cripta cinquecentesca affrescata dai Fiammenghini, i resti di San Calimero. L'aspetto odierno è fortemente rimaneggiato da un restauro tardo ottocentesco che le ha dato un aspetto Neogotico non all'altezza della sua storia millenaria. Stile: Neogotico Edificazione: V-XIX secolo Orari: . Telefono: +39.02.58314028 E-mail: Sito web: |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||