In Milan Today.com |
In Milan Today.com |
|
|
|
||||||||||||||||||
In Milan Today è un portale su MilanoAl suo interno si trovano eventi d'arte come mostre e concerti ma anche le maggiori fiere di Milano. Spazio è dedicato anche ai musei e alle chiese della città con foto delle opere d'arte e descrizioni architettoniche. |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 6 ottobre 2018 al 5 maggio 2019 Dai film di fantascienza alla realtà: Milano capitale europea dell'immortalità dal 6 ottobre con la mostra Real Bodies. È davvero già nato l'uomo che, grazie a una pillola, potrà vivere mille anni? È possibile ibernare un nostro caro o un amico a quattro zampe grazie alla crioconservazione, per risvegliarlo dopo decenni? Quali scoperte scientifiche ci permetteranno di viaggiare nello spazio per raggiungere altri pianeti o altri sistemi planetari? Le risposte cercherà di darle questa suggestiva mostra allo Spazio Ventura XV di Milano. Visita il sito ufficiale della mostra Real Bodies Orari: da mercoledì a domenica orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 19.00, chiusura mostra ore 20.00) Chiuso lunedì e martedì Biglietti: intero 18 €, ridotto 15 € (over 65, visitatori dai 6 ai 14 anni compiuti, studenti, insegnanti, giornalisti, persone diversamente abili o con invalidità, associati Admo, associati Aido, associati Avis). Ridotto gruppi 13 € su prenotazione da un minino di 15 ad un massimo di 25 persone. Gratuito fino a 5 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti (Previa presentazione carta di riconoscimento alla cassa). Prevendita su ticketone.it Telefono: +39.02.89709022 Sito web: Real Bodies —> servizio di prevendita su ticketone.it |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 dicembre 2018 al 23 febbraio 2019 La mostra alla Galleria di Milano del Gruppo Valtellinese descrive la decade 80-90 dello scorso secolo, un'epoca definita da Umberto Eco il decennio degli effetti speciali". Orari: da martedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 12.00. Apertura straordinaria sabato 23 febbraio dalle 10.00 alle 19.00. Chiuso domenica e lunedì; 25 e 26 dicembre, 1 gennaio. Biglietti: ingresso libero. E-mail: galleriearte@creval.it Sito Web: Galleria Credito Valtellinese |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2018 al 13 gennaio 2019 La mostra presenta una serie di scatti di alcuni dei maggiori maestri contemporanei della fotografia: Gianni Berengo Gardin, Francesco Bosso, Piergiorgio Branzi, Lorenzo Cicconi Massi, Mario Giacomelli, Irene Kung, Marco Pesaresi e Sebastião Salgado. L'evento fa parte del palinsesto di “Gallerie aperte” organizzato da 5vie Art+Design. Orari: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 e su appuntamento. Chiuso sabato e domenica. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 23 novembre 2018 al 1 febbraio 2019 La mostra a Palazzo Cicogna a Milano svelerà agli occhi del visitatore un percorso articolato lungo la nostra penisola che parte dal Lazio e dalle Marche, e attraversando la Toscana, approda nel nord est senza tralasciare la Lombardia. In mostra andranno 15 dipinti su tavola, tutti databili tra l’ultimo quarto del Trecento e l’inizio del Cinquecento. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Biglietti: ingresso libero. Telefono: +39.02.76024638 E-mail: info@salamongallery.com Sito Web: Salomon Gallery |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 novembre 2018 al 14 aprile 2019 ![]() Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano sarà il primo museo pubblico a ospitare una personale di Bansky dall'autunno 2018 e fino alla primavera 2019. Saranno presentati al pubblico oltre 70 opere comprendenti dipinti, sculture, prints in un percorso multimediale corredato di fotografie e video che tenteranno di spiegare l'esperienza artistica dell'ormai iconico artista inglese. La mostra non è autorizzata da Bansky. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 novembre 2018 al 10 febbraio 2019 Fino a febbraio e per tutto l'autunno le sale di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine di Milano accolgono una mostra che analizza il rapporto tra il capoluogo lombardo e il mondo della settima arte. Orari: dal martedì alla domenica dalle 10 alle 20; giovedì dalle 10.00 alle 22.00. Ultimo ingresso mezz'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 12 ridotto; € 10 (studenti under 26, over 65, disabili, gruppi adulti e tutte le convenzioni). Gratuito per bambini da 0 a 6 anni. Telefono: +39.02.88465735 E-mail: c.palazzomorando@comune.milano.it Sito Web: Civiche Raccolte Storiche |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 ![]() Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano ospita una mostra sul grande pittore astrattista Paul Klee; saranno esposte circa 100 opere, un'ampia selezione di tele che si centreranno sul tema del "primitivismo", effettuando una revisione di questo argomento che in Klee incluse epoche in quel tempo poco esplorate come le età preclassiche e l'età tardo-antica, paleocristiana, copta, l'Alto Medioevo, l'arte africana, oceanica e amerindiana. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 ![]() Per tutto l'autunno e fino a febbraio alla Fabbrica del Vapore una mostra sul grande interprete del Surrealismo René Magritte. In un percorso multisensoriale - composto da immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni - il visitatore si avvicinerà all'arte enigmatica del maestro belga. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30. martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. Telefono: +39.02.54913 E-mail: c.palazzomorando@comune.milano.it Sito Web: Inside Magritte |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019 ![]() Una mostra su Carlo Carrà in autunno a Palazzo Reale esplora l'intera parabola artistica del maestro esponendo le sue opere più significative; dalle prove divisioniste ai grandi capolavori del Futurismo e della Metafisica, ai dipinti ascrivibili ai ‘valori plastici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno al Realismo dagli anni Venti. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 14, ridotto € 12, ridotto speciale € 6. Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 12/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6. Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 Al Museo del Novecento, in contemporanea con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, s'inaugura nell’autunno del 2018 una mostra dedicata a Margherita Sarfatti, scrittrice, giornalista, critica d’arte e promotrice della cultura italiana del Novecento. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 19 luglio 2018 al 31 ottobre 2019 Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia fino all'autunno 2019 la mostra Leonardo da Vinci Parade, prima iniziativa in vista delle celebrazioni per il V centenario della morte di Leonardo da Vinci (1519-2019) per il programma “Milano e Leonardo”. In mostra vanno - in parata sul palco del Museo - modelli storici ispirati ai disegni di Leonardo e affreschi, in un accostamento insolito di arte e scienza. Orari: da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 17.00; sabato e festivi dalle 9.30 alle 18.30 (la biglietteria chiude 30 minuti prima della chiusura). Chiuso Lunedì non festivi, 24 e 25 dicembre, 1 gennaio. Biglietti: intero € 10, ridotto € 7,50 dai 3 ai 26 e dopo i 65 anni. Gratuito fino a 3 anni. Per tutte le riduzioni consultare il sito ufficiale. Info: +39.02.485555 Sito web: Museo Nazionale Scienza e Tecnologia |
|||||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 marzo 2014 al 31 dicembre 2018 ![]() Va in mostra il magico, geniale e futuristico mondo delle idee di Leonardo. Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 23.00 Biglietti: € 12 (intero), € 11,00 (studenti e riduzioni), € 10,00 (gruppi), € 9,00 (bambini e ragazzi). Telefono: +39.02.87239773 Sito Web: Il mondo di Leonardo |
|||||||||||||||||||
![]() Orari: dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.15 (la biglietteria chiude alle 18.40). Chiuso ili lunedì, il 1° gennaio, il 1° maggio, il 25 dicembre. Info: tel. +39.02.72263264; fax: +39.02.72001140 ![]() |
|||||||||||||||||||
![]() La Casa Museo aprì nel 1881 portando in esposizione la collezione privata di Gian Giacomo Poldi Pezzoli e di sua madre Rosa Trivulzio, proveniente da una famiglia blasonata dell'aristocrazia milanese fortemente legata ad ambienti artistici e letterari delle temperie illuministico-romantica di Milano. Espone opere di Perugino, Piero della Francesca, Sandro Botticelli, Giovanni Bellini, Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio, Mantegna, Filippo Lippi, Jacopo Palma il Vecchio, Francesco Hayez, Tiepolo, Canaletto. Sito web: Museo Poldi Pezzoli Info: tel. 02 794889 - 02 796334 Orari: dal dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30). Chiuso martedì, Capodanno, Pasqua, 25 aprile, 1° maggio, 15 agosto, 1° novembre, 8 dicembre, Natale e S.Stefano. |
|||||||||||||||||||
![]() Principale luogo di culto della città di Milano e splendido esempio di gotico internazionale con guglie e archi rampanti, animato nel suo profilo da 2245 statue. È la quarta chiesa per dimensioni in Europa e la chiesa più importante dell'Arcidiocesi maggiore per importanza in Italia e nel Mondo (al di fuori dei confini vaticani). Stile: Gotico Edificazione: 1386-1892 Orari: Tutti i giorni: 7.00 – 19.00. Ultimo ingresso ore 18.45. Telefono: +39.02.72023375 E-mail: info@duomomilano.it Sito web: Duomo di Milano |
|||||||||||||||||||
![]() Secondo luogo di culto per importanza della città di Milano, Sant'Ambrogio è anche una delle chiese più antiche vantando una fondazione Paleocristiana poi rimaneggiata fino al periodo Romanico. Fu costruita per ospitare i corpi dei martiri vittime delle sporadiche persecuzioni dei cristiani; alcune di queste tombe sono ora state identificate durante i lavori di costruzione di un parcheggio sotterraneo adiacente (2005). Stile: Romanico Edificazione: 379-1099 Orari: da lunedì a sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00. Domenica dalle 15.00 alle 17.00. Telefono: +39.02.86450895 E-mail: santambrogio@chiesadimilano.it Sito web: Basilica di Sant'Ambrogio |
|||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||