|
||
|
|
|
|||||||||||||||||
Mostre di arte moderna a MilanoTutte le mostre di arte moderna in corso a Milano: le sedi, le date d'apertura, gli orari, i costi dei biglietti, gli articoli sulle mostre.Mostre a Milano per settore artistico: Pittura, Scultura, Arte
Moderna, Arte Contemporanea, Fotografia, Design, Architettura. |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso fino al 2 aprile 2023 Alla Triennale una mostra dedicata a Ettore Sottsass che si concentra sull’uso vario, costante e molteplice della Parola, che caratterizza la produzione dell’architetto e designer. Orari: da martedì a domenica dalle 11.00 alle 20.00. Biglietti: € 5. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 31 ottobre 2018 al 3 marzo 2019 ![]() Il MUDEC-Museo delle Culture di Milano ospita una mostra sul grande pittore astrattista Paul Klee; saranno esposte circa 100 opere, un'ampia selezione di tele che si centreranno sul tema del "primitivismo", effettuando una revisione di questo argomento che in Klee incluse epoche in quel tempo poco esplorate come le età preclassiche e l'età tardo-antica, paleocristiana, copta, l'Alto Medioevo, l'arte africana, oceanica e amerindiana. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 9 ottobre 2018 al 10 febbraio 2019 ![]() Per tutto l'autunno e fino a febbraio alla Fabbrica del Vapore una mostra sul grande interprete del Surrealismo René Magritte. In un percorso multisensoriale - composto da immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni - il visitatore si avvicinerà all'arte enigmatica del maestro belga. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30. martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30. Ultimo ingresso un'ora prima dell'orario di chiusura. Biglietti: intero € 14, ridotto € 12. Telefono: +39.02.54913 E-mail: c.palazzomorando@comune.milano.it Sito Web: Inside Magritte |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2018 al 3 febbraio 2019 ![]() Una mostra su Carlo Carrà in autunno a Palazzo Reale esplora l'intera parabola artistica del maestro esponendo le sue opere più significative; dalle prove divisioniste ai grandi capolavori del Futurismo e della Metafisica, ai dipinti ascrivibili ai ‘valori plastici’, ai paesaggi e alle nature morte che attestano il suo ritorno al Realismo dagli anni Venti. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 14, ridotto € 12, ridotto speciale € 6. Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 12/ ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6. Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 21 settembre 2018 al 24 febbraio 2019 Al Museo del Novecento, in contemporanea con il Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, s'inaugura nell’autunno del 2018 una mostra dedicata a Margherita Sarfatti, scrittrice, giornalista, critica d’arte e promotrice della cultura italiana del Novecento. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 8 giugno al 26 agosto 2018 Al Mudec di Milano, dopo l'originale mostra sulla pittrice Frida Kahlo, s'inaugura un'esposizione unica e originale che farà conoscere al grande pubblico i batik indonesiani, tessuti preziosi che portano con sè una storia culturare millenaria. Ma la mostra si focalizza soprattutto sulle influenze culturali che questa parte dell'Oriente Asiatico gettò sull'Europa di fine Ottocento quando a Parigi nacque il movimento dell'Art Noveau. Orari: martedì, mercoledì e domenica dalle 14.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 11 aprile al 1 luglio 2018 La mostra presenta 30 dipinti di Italico Brass (Gorizia, 1870 - Venezia, 1943) che, allo scoppio della Grande Guerra, ottenne dal Comando Supremo e dalla Regia Marina il permesso di seguire i soldati lungo la linea del fronte, per eseguire schizzi e studi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00. Aperture straordinarie: 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 1 novembre, 8 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio. Biglietti: intero € 6; ridotto € 5 per i soci del Touring Club Italiano e del FAI e per scolaresche e gruppi compresi tra le 10 e le 25 persone. Ridotto € 5 (ragazzi da 6 a 12 anni). Entrata gratuita per bambini da 0 a 10 anni; diversamente abili; giornalisti previo accredito, un accompagnatore ogni 20 persone. Telefono: +39.02.62695107 E-mail: info@gammanzoni.com Sito web: GAM Manzoni |
|||||||||||||||||
![]() Mostra di scultura in corso dal 16 marzo al 17 giugno 2018 La GAM apre il programma del 2018 con una mostra sul pittore Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931); partendo da un nucleo di opere appartenenti alla GAM e con il contributo eccezionale della Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara la mostra può contare con 30 opere tra dipinti, pastelli, disegni e incisioni sul tema del ritratto femminile che ha reso ormai riconoscibile immediatamente la cifra del pittore. Orari: da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti: biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.00. Sito web: GAM Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1 febbraio al 2 giugno 2018 ![]() Al Mudec di Milano una mostra sulla pittrice Frida Kahlo che in questi ultimi dieci anni ha fatto versare fiumi d'inchiostro alla stampa e alla critica d'arte mondiale. Ma questa ennesima mostra propone una chiave di lettura inedita della Kahlo, scaturita da anni di ricerche tra gli archivi della Casa Azul, finalmente disponibili agli studiosi. In mostra vanno le due maggiori collezioni di Frida: quella del Museo Dolores Olmedo di Città del Messico e la Jacques and Natasha Gelman Collection. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11, ridotto speciale 9. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 14 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 Al Museo della Permanente di Milano arriva la mostra-spettacolo dedicata al pittore Marc Chagall. Una forma inedita di vivere l’arte; una grande emozione che mette insieme spettacolo, teatro, musica, tecnologia e pittura. Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11 (dai 6 ai 26 anni, portatori di handicap, gruppi (minimo 15 e massimo 25 dal lunedì al venerdì), insegnanti, militari, forze dell’ordine non in servizio, possessori Skira card. Gratuito per minori di 6 anni. Info: +39.02.6551445 E-mail: info@lapermanente.it Sito web: Museo della Permanente |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 ottobre 2017 al 28 gennaio 2018 Il Museo della Permanente propone in autunno una grande mostra su uno dei grandi autori giapponesi appartenente all'ukiyoe: Utagawa Kuniyoshi (1797-1861). Dopo il successo dell'esposizione dell'anno scorso che ha reso omaggio agli altri maestri del genere Hokusai, Hiroshige e Utamaro arrivano ora in mostra 165 silografie policrome che saranno presentate in 5 sezioni tematiche intitolate la Beltà, i Paesaggi, gli Eroi e i guerrieri, gli Animali e le parodie e i Gatti. Orari: tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima). Biglietti: intero € 13, ridotto € 11 (dai 6 ai 26 anni, portatori di handicap, gruppi (minimo 15 e massimo 25 dal lunedì al venerdì), insegnanti, militari, forze dell’ordine non in servizio, possessori Skira card. Gratuito per minori di 6 anni. Info: +39.02.6551445 E-mail: info@lapermanente.it Sito web: Museo della Permanente |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017 ![]() Alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate negli Stati Uniti dedicate agli artisti italiani mentre al Museo del Novecento il focus è sull'intensa relazione tra arte italiana del Novecento e la capitale dell'arte moderna New York. 150 opere di artisti tra cui figurano De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò, Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8, ridotto speciale € 5. Gratuito per le scuole e i minori di 18 anni. Gratuito ogni prima domenica del mese. Sito Web: Gallerie d'Italia |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 13 aprile al 17 settembre 2017 Al Museo del Novecento una mostra narra la storia dell'intensa relazione tra arte italiana del Novecento e la capitale dell'arte moderna New York. 150 opere di artisti tra cui figurano De Chirico, Depero, Fontana, Isgrò, Maselli, Pomodoro, Rotella, Tancredi, sono esposte al Museo del Novecento mentre alle Gallerie d'Italia si ripercorrerano tutte le mostre organizzate negli Stati Uniti dedicate agli artisti italiani. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 10, ridotto € 8/5. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 marzo al 25 giugno 2017 A Palazzo Reale apre una mostra dedicata alla pittrice Charlotte Salomon, famosa proprio per il ciclo autobiografico Life? or Theater? che dà il titolo alla mostra di Milano; è questo un ciclo di migliaia di disegni a tempera prodotti nello spazio di due anni e consegnati a un amico - con l'avviso "È tutta la mia vita, proteggili" - poco prima di essere catturata dai nazisti in Francia, dove si era rifugiata dalla Germania, e deportata ad Auschwitz il 7 ottobre 1943 dove, forse lo stesso giorno o pochi giorni dopo, fu assassinata con il gas. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
|||||||||||||||||
![]() Mostra di scultura in corso dal 23 marzo al 3 dicembre 2017 Apre alla GAM di Milano fino a dicembre una mostra dedicata ad un secolo di scultura, dalla Restaurazione allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. La mostra in particolare si fonda su una scelta priveniente dal grande patrimonio custodito in deposito e mai esposto al pubblico; un nucleo cospicuo di opere proprietà della GAM e dell'Accademia e della Pinacoteca di Brera. Fino a dicembre 2017 saranno esposte 92 opere databili dal tardo neoclassicismo all'inizio del Novecento. Orari: da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L'ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti: biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.00. Sito web: GAM Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 15 marzo al 9 luglio 2017 ![]() Al Mudec di Milano un mostra riporta in città, dopo la retrospettiva di tre anni fa a Palazzo Reale, il genio intramontabile del pittore russo; di lui la mostra esplora soprattutto il primo periodo della sua lunga attività, quello in cui avvenne la svolta, l'evoluzione verso l'astrattismo, prima dell'arrivo del pittore in Europa occidentale. 49 opere, alcune esposte per la prima volta in Italia, e 85 tra icone e stampe popolari ed esempi di arte decorativa formano il percorso espositivo che è stato pensato per dialogare con la vocazione scientifica del museo. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, ridotto speciale 6. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 febbraio al 15 giugno 2017 Una mostra per la prima volta racconta tutta la straordinaria esperienza artistica del pittore e writer statunitense Keith Haring (Reading, 4 maggio 1958 – New York, 16 febbraio 1990). A Palazzo Reale arriveranno da tutto il mondo le opere di uno dei maggiori rappresentanti della street art, opere caratterizzate da uno stile personale che ormai è immediatamente riconoscibile. ![]() Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 febbraio al 2 aprile 2017 La mostra propone in tre differenti sedi meneghine l'opera di Fausta Squatriti, nata nella città di Milano nel 1941. Sono esposte sculture e polittici che coprono l'intera sua lunga carriera dal 1957 ad oggi. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Chiuso il lunedì. Biglietti: intero € 5. Sito Web: Gallerie d'Italia |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 1° febbraio al 19 marzo 2017 Alla Triennale arriva la Collezione Iannaccone, nata nei primi anni Novanta, che porta opere italiane che vanno dal 1920 al 1945; la raccolta è accomunata dall'esistenza di una visione artistica che va controcorrente rispetto alle politiche neoclassiche e monumentali dell'epoca fascista. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: ingresso della Triennale. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 16 dicembre 2016 settembre al 12 marzo 2017 La mostra espone 200 fotografie originali che vanno dal 1935 al 1982 di Paolo Monti (1908-1982); oltre agli scatti sono esposti anche riviste, libri e documenti inediti. Orari: da martedì a domenica dalle 9.00 alle 17.30. Biglietti: ingresso libero. Info: +39.02.88463660 Sito web: Castello Sforzesco |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 novembre 2016 al 5 febbraio 2017 Parte dalla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale questa mostra su Pomodoro - organizzata in occasione dei novant'anni del famoso scultore e orafo italiano - per diffrangersi all'interno della città di Milano, sua città d'elezione, e in luoghi d'arte come la la Triennale, la Fondazione Arnaldo Pomodoro e il Museo Poldi Pezzoli. A Palazzo Reale sono esposte circa una trentina di sculture realizzate dal 1955 fino ai giorni nostri che illustrano le tappe fondamentali della ricerca artistica di Pomodoro. ![]() Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10 studenti, gruppi, over 65, disabili e convenzioni. Ridotto Card Musei Lombardia Milano € 8. Ridotto scuole € 6 (valido anche per gruppi organizzati da Touring e FAI). Famiglie adulto € 10, ragazzi € 6 (per 1 o 2 adulti + ragazzi da 6 a 14 anni). Telefono: +39.02.8929711 Sito web: Palazzo Reale |
|||||||||||||||||
![]() Mostra di scultura in corso dal 23 novembre 2016 al 26 febbraio 2017 Alla GAM di Milano una mostra indaga il mondo del collezionismo privato ponendo a confronto opere provenienti dalla Collezione Panza di Biumo e dalla Collezione Berlingieri con i capolavori della Galleria d’Arte Moderna di Milano. In esposizione opere di Christo, Dan Flavin, Joseph Kosuth, Giulio Paolini, Richard Serra, Rudolf Stingel a Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Edouard Manet, Giorgio Morandi. Orari: da martedì a domenica 9.00 alle 17.30. Lunedì chiuso. L’ingresso è consentito fino a 30 minuti prima della chiusura. Biglietti: biglietto intero € 5, ridotto € 3. Gratuito per i minorenni. Ingresso gratuito ogni giorno dalle ore 16.30 e tutti i martedì dalle ore 14.00. Sito web: GAM Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 28 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 Al Mudec di Milano un mostra ripercorre la parabola fulminea che questo artista newyorkese seppe lasciare in maniera indelebile nel mondo dell'arte in pochi anni di attività. Circa 100 opere, esposte fino a febbraio, portano al grande pubblico uno dei maggiori esponenti del graffitismo americano il quale - insieme a Keith Haring - seppe far entrare nelle gallerie di tutto il mondo un'arte di strada. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: intero € 12, ridotto € 10, ridotto speciale 6. Telefono: +39.02.54917 E-mail: info@mudec.it Sito web: Mudec ![]() |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 18 ottobre 2016 al 12 marzo 2017 Una mostra dedicata all'arte italiana creata tra i primi anni Cinquanta e i primi Sessanta, ossia quella mitica decade ribattezzata de Boom, economico e sociale, che cambiò il volto dell'Italia post bellica. Opere di pittura, scultura, grafica. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 20 maggio al 4 settembre 2016 Una mostra esplora il rapporto prolifico tra arte e letteratura che caratterizza l'arte di Mimmo Paladino da sempre. Orari: lunedì 14.30-19.30, martedì, mercoledì, giovedì e domenica 9.30-19.30, giovedì e sabato 9.30-22.30. Ultimo ingresso consentito un'ora prima della chiusura del Museo. Biglietti: intero € 5, ridotto € 3. Info: +39.02.88444061 Sito web: Museo del Novecento |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 novembre 2015 al 6 marzo 2016 120 opere raccontano l'arte contemporanea italian degli ultimi 50 anni con 70 artisti in catalogo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30. Biglietti: € 8; 6,50; 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 30 settembre al 15 novembre 2015 L'Italia del boom economico raccontata dal genio di Pasolini in due inchieste che realizzò negli anni Sessanta: ne "La lunga strada di sabbia" Pasolini percorre la costa italiana scandagliando la rivoluzione dei costumi; in un secondo viaggio del '63 sonda invece il rapporto della Nazione con la sessualità. Orari: mercoledì, venerdì, sabato, domenica dalle 11 alle 20; giovedì dalle 12 alle 23. Biglietti: € 4. Info: +39.02.58118067 Sito web: Forma |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 22 settembre al 25 ottobre 2015 Nel centenario della sua nascita una mostra omaggia Renato Bassoli: scultore, ceramista, orafo e designer. Orari: da martedì a domenica dalle 10.030 alle 23.00. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() (Fiume Olfusá n.1 - courtesy Admira, Milano) Mostra di fotografia in corso dal 3 settembre al 1 novembre 2015 Una mostra dedicata all'acqua del fotografo canadese; 60 fotografie vengono presentate al pubblico di Milano suddivise in sette capitoli: Golfo del Messico, Devastazioni, Controllo, Agricoltura, Acquacoltura, Rive, Sorgenti. Orari: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: € 10; ridotto € 8.50. Telefono: +39.02.43353535 Sito web: Palazzo della Ragione |
|||||||||||||||||
![]() Mostra di pittura in corso dal 5 marzo al 12 aprile 2015 Mostra omaggio per i 15 anni del Premio Furla e al tempo stesso vetrina dell'arte contemporanea italiana in esposizione attraverso i vincitori del premio: pittura, scultura, installazione, video, performance. Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; da martedì a domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì e sabato apertura prolungata fino alle 22.30 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura). Biglietti: ingresso gratuito. |
|||||||||||||||||
![]() Mostra di pittura e scultura in corso dal 18 febbraio al 31 maggio 2015 Alla GAM di Milano entrano in mostra le sculture di Medardo Rosso, artista tardo ottocentesco conosciuto a livello internazionale. Qui vengono per la prima volta esposte opere che coprono tutto l'arco della sua carriera fino alla prima metà del Novecento. Orari: Lunedì dalle 14.30 alle 19.30 Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. L’ingresso è consentito fino a 1 ora prima della chiusura. Chiuso i lunedì non festivi, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre. Sito web: GAM Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015 Insieme all'antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone, Zambia, 1921 – Londra, 2006) alla Triennale di Milano anche una personale di Gianfranco Baruchello (Livorno, 1924) dedicata alla sua produzione di film e video. La mostra è il risultato della collaborazione tra la Triennale di Milano e il MADRE (Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina di Napoli). Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 8; € 6,50; € 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 10 dicembre 2014 al 22 febbraio 2015 Prima antologica italiana sull'artista inglese John Latham (Livingstone, Zambia, 1921 – Londra, 2006). 40 opere che coprono tutto il percorso artistico dal 1955 al 1998 mostrano la sua ricerca artistica e i linguaggi figurativi usati per esprimerla. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 8; 6,50; 5,50. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 26 novembre 2014 al 15 febbraio 2014 Una mostra monografica su Ugo La Pietra. In esposizione alla Triennale i suoi lavori dal 1960 a oggi. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 3 ottobre 2014 al 18 gennaio 2015 La mostra propone un percorso monografico su Rodolfo Aricò (Milano, 1930-2002), esponente della Post-Minimal Painting conosciuta in Italia come Pittura Analitica. Orari: martedì e mercoledì dalle 9.30 alle 19.30. Giovedì dalle 9.30 alle 22.30. Venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30. Biglietti: ingresso libero. Sito Web: Gallerie d'Italia |
|||||||||||||||||
![]() Mostra in corso dal 4 aprile 2014 al 22 febbraio 2015 Tutti gli oggetti più significativi del design italiano appartenenti alla Collezione Permanente del Museo insieme a quelli indicati da alcuni maestri invitati per l'occasione a dare il loro contributo. Orari: da martedì a domenica dalle 10.30 alle 20.30; giovedì dalle 10.30 alle 23.00. Biglietti: € 2. Gratuita con il biglietto di ingresso al Triennale Design Museum. Sito Web: Triennale di Milano |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||